
Attacchi di Panico/Ansia/Stress
Attacchi di Panico/Ansia/Stress
Psicologo Prato
-
-
-
-
-
-
Cos’è l’ansia?
L’ansia è un emozione che tutti noi proviamo in risposta ad un pericolo, oppure ad uno stress psicologico: per esempio, la pressione psicologica subita in certi momenti/periodi all’interno di un ambiente di lavoro, nella propria famiglia, per lutti, separazioni, malattie, problemi finanziari, disaccordi…o in una relazione amorosa in momenti di cambiamento; anche dover affrontare un colloquio di lavoro, un esame universitario, oppure una gara (per chi è un atleta) possono essere situazioni che innescano una risposta d’ansia del tutto normale.
Certo, ciò non significa che sia piacevole, ma che di fronte a certe situazioni, se l’ansia è proporzionata all’evento o alla situazione che si sta affrontando, essa risulta del tutto normale.
Tuttavia, anche di fronte a moderati stati di ansia che generano disagio è possibile chiedere una consulenza per capire come poter gestire certe situazioni con più tranquillità e sicurezza personale.
Benché l’ansia sia un’emozione un po' sgradevole, se vissuta con moderazione, essa può svolgere anche una funzione positiva. Infatti, la sua funzione è importante perché migliora le nostre capacità di sopravvivenza: il nostro corpo, grazie alla risposta d’ansia, si predispone ad affrontare l’evento che può compromettere la nostra sopravvivenza, migliorando la nostra prestazione. Dunque, quando l’ansia prende la forma di una normale risposta fisiologica (ed è quindi proporzionata all’evento stressante), essa ha una funzione positiva, perché può essere una preziosa fonte di motivazione e di determinazione nell’affrontare prove importanti, e può anche aiutare a migliorare le nostre prestazioni cognitive.
L’ansia comporta diversi cambiamenti fisici, come l’aumento del flusso ematico al cuore e ai muscoli, che fornisce l’energia e la forza necessaria per far fronte alla condizione di pericolo. Cambiamenti fisiologici come questo si verificano normalmente in tutti noi, e si esprimono come normali stati di ansia quando ci troviamo all’interno di certe situazioni: un colloquio di lavoro, un esame universitario, etc…
Delle volte, però, l’ansia può trasformarsi in una fonte di forte disagio e sofferenza.
Quando l’ansia diventa un problema
Quand’è che l’ansia -da funzione positiva- si trasforma in una forma d’ansia che crea disagio, sofferenza e che può inficiare sulla propria qualità di vita?
L’ansia diventa un problema quando si esprime in modo molto frequente, in modo molto intenso oppure in modo prolungato nel tempo, tanto da rendere difficile gestirla. In questo caso l’ansia può essere una reazione emotiva sproporzionata all’evento che l’ha innescata. Per questo motivo provoca un forte disagio e sofferenza nella persona, talvolta compromettendone le capacità lavorative, sociali e di autonomia generale.
Quando l’ansia si verifica con molta frequenza, intensità e durata, può provocare forte sofferenza, fino a diventare, in alcuni casi, abbastanza invalidante. Delle volte può limitare significativamente la qualità di vita di una persona all’interno di uno o più ambiti della sua vita: lavoro, famiglia, relazioni sociali, relazioni sentimentali, relazioni sessuali…
In questi casi l’ansia richiede un intervento per portarla a livelli “normali” e per permettere alla persona di vivere una vita con maggiore leggerezza e serenità.
Esistono diverse forme di problemi legati all’ansia. Fra le più comuni vi sono:
Cos’è l’ansia?
L’ansia è un emozione che tutti noi proviamo in risposta ad un pericolo, oppure ad uno stress psicologico: per esempio, la pressione psicologica subita in certi momenti/periodi all’interno di un ambiente di lavoro, nella propria famiglia, per lutti, separazioni, malattie, problemi finanziari, disaccordi…o in una relazione amorosa in momenti di cambiamento; anche dover affrontare un colloquio di lavoro, un esame universitario, oppure una gara (per chi è un atleta) possono essere situazioni che innescano una risposta d’ansia del tutto normale.
Certo, ciò non significa che sia piacevole, ma che di fronte a certe situazioni, se l’ansia è proporzionata all’evento o alla situazione che si sta affrontando, essa risulta del tutto normale.
Tuttavia, anche di fronte a moderati stati di ansia che generano disagio è possibile chiedere una consulenza per capire come poter gestire certe situazioni con più tranquillità e sicurezza personale.
Benché l’ansia sia un’emozione un po' sgradevole, se vissuta con moderazione, essa può svolgere anche una funzione positiva. Infatti, la sua funzione è importante perché migliora le nostre capacità di sopravvivenza: il nostro corpo, grazie alla risposta d’ansia, si predispone ad affrontare l’evento che può compromettere la nostra sopravvivenza, migliorando la nostra prestazione. Dunque, quando l’ansia prende la forma di una normale risposta fisiologica (ed è quindi proporzionata all’evento stressante), essa ha una funzione positiva, perché può essere una preziosa fonte di motivazione e di determinazione nell’affrontare prove importanti, e può anche aiutare a migliorare le nostre prestazioni cognitive.
L’ansia comporta diversi cambiamenti fisici, come l’aumento del flusso ematico al cuore e ai muscoli, che fornisce l’energia e la forza necessaria per far fronte alla condizione di pericolo. Cambiamenti fisiologici come questo si verificano normalmente in tutti noi, e si esprimono come normali stati di ansia quando ci troviamo all’interno di certe situazioni: un colloquio di lavoro, un esame universitario, etc…
Delle volte, però, l’ansia può trasformarsi in una fonte di forte disagio e sofferenza.
Quando l’ansia diventa un problema
Quand’è che l’ansia -da funzione positiva- si trasforma in una forma d’ansia che crea disagio, sofferenza e che può inficiare sulla propria qualità di vita?
L’ansia diventa un problema quando si esprime in modo molto frequente, in modo molto intenso oppure in modo prolungato nel tempo, tanto da rendere difficile gestirla. In questo caso l’ansia può essere una reazione emotiva sproporzionata all’evento che l’ha innescata. Per questo motivo provoca un forte disagio e sofferenza nella persona, talvolta compromettendone le capacità lavorative, sociali e di autonomia generale.
Quando l’ansia si verifica con molta frequenza, intensità e durata, può provocare forte sofferenza, fino a diventare, in alcuni casi, abbastanza invalidante. Delle volte può limitare significativamente la qualità di vita di una persona all’interno di uno o più ambiti della sua vita: lavoro, famiglia, relazioni sociali, relazioni sentimentali, relazioni sessuali…
In questi casi l’ansia richiede un intervento per portarla a livelli “normali” e per permettere alla persona di vivere una vita con maggiore leggerezza e serenità.
Esistono diverse forme di problemi legati all’ansia. Fra le più comuni vi sono:
Cos’è l’ansia?
L’ansia è un emozione che tutti noi proviamo in risposta ad un pericolo, oppure ad uno stress psicologico: per esempio, la pressione psicologica subita in certi momenti/periodi all’interno di un ambiente di lavoro, nella propria famiglia, per lutti, separazioni, malattie, problemi finanziari, disaccordi…o in una relazione amorosa in momenti di cambiamento; anche dover affrontare un colloquio di lavoro, un esame universitario, oppure una gara (per chi è un atleta) possono essere situazioni che innescano una risposta d’ansia del tutto normale.
Certo, ciò non significa che sia piacevole, ma che di fronte a certe situazioni, se l’ansia è proporzionata all’evento o alla situazione che si sta affrontando, essa risulta del tutto normale.
Tuttavia, anche di fronte a moderati stati di ansia che generano disagio è possibile chiedere una consulenza per capire come poter gestire certe situazioni con più tranquillità e sicurezza personale.
Benché l’ansia sia un’emozione un po' sgradevole, se vissuta con moderazione, essa può svolgere anche una funzione positiva. Infatti, la sua funzione è importante perché migliora le nostre capacità di sopravvivenza: il nostro corpo, grazie alla risposta d’ansia, si predispone ad affrontare l’evento che può compromettere la nostra sopravvivenza, migliorando la nostra prestazione. Dunque, quando l’ansia prende la forma di una normale risposta fisiologica (ed è quindi proporzionata all’evento stressante), essa ha una funzione positiva, perché può essere una preziosa fonte di motivazione e di determinazione nell’affrontare prove importanti, e può anche aiutare a migliorare le nostre prestazioni cognitive.
L’ansia comporta diversi cambiamenti fisici, come l’aumento del flusso ematico al cuore e ai muscoli, che fornisce l’energia e la forza necessaria per far fronte alla condizione di pericolo. Cambiamenti fisiologici come questo si verificano normalmente in tutti noi, e si esprimono come normali stati di ansia quando ci troviamo all’interno di certe situazioni: un colloquio di lavoro, un esame universitario, etc…
Delle volte, però, l’ansia può trasformarsi in una fonte di forte disagio e sofferenza.
Quando l’ansia diventa un problema
Quand’è che l’ansia -da funzione positiva- si trasforma in una forma d’ansia che crea disagio, sofferenza e che può inficiare sulla propria qualità di vita?
L’ansia diventa un problema quando si esprime in modo molto frequente, in modo molto intenso oppure in modo prolungato nel tempo, tanto da rendere difficile gestirla. In questo caso l’ansia può essere una reazione emotiva sproporzionata all’evento che l’ha innescata. Per questo motivo provoca un forte disagio e sofferenza nella persona, talvolta compromettendone le capacità lavorative, sociali e di autonomia generale.
Quando l’ansia si verifica con molta frequenza, intensità e durata, può provocare forte sofferenza, fino a diventare, in alcuni casi, abbastanza invalidante. Delle volte può limitare significativamente la qualità di vita di una persona all’interno di uno o più ambiti della sua vita: lavoro, famiglia, relazioni sociali, relazioni sentimentali, relazioni sessuali…
In questi casi l’ansia richiede un intervento per portarla a livelli “normali” e per permettere alla persona di vivere una vita con maggiore leggerezza e serenità.
Esistono diverse forme di problemi legati all’ansia. Fra le più comuni vi sono:

Attacchi di Panico/Ansia/Stress
Psicologo Prato
