Eiaculazione ritardata

Eiaculazione ritardata

-

-

-

-

-

-

Cosa è l’eiaculazione ritardata e le sue possibili cause

Cosa è l’eiaculazione ritardata e le sue possibili cause

Cosa è l’eiaculazione ritardata e le sue possibili cause

-

-

-

In seguito alla fase di eccitazione e a quella di plateau del ciclo di risposta sessuale, vi è la fase dell’orgasmo, la quale, nell’uomo, consiste nell’eiezione dello sperma lungo l’uretra peniena grazie alle contrazioni ritmiche dei muscoli bulbospongioso e ischiocavernoso, dello sfintere uretrale e del bulbo uretrale.
L’eiaculazione si definisce “ritardata” quando si è in presenza di un marcato ritardo o incapacità di raggiungere l’eiaculazione, nonostante una stimolazione sessuale e un desiderio di eiaculare adeguati. La definizione di “ritardo” non ha confini precisi, in quanto vi è disaccordo su ciò che costituisce un tempo ragionevole per raggiungere l’orgasmo o su ciò che è considerato inaccettabilmente lungo dalla maggior parte degli uomini e dei loro partner (DSM-5, 2014).
L’uomo che soffre di questa disfunzione sessuale e il proprio partner possono riferire tentativi prolungati di raggiungere l’orgasmo fino ad arrivare ad uno stato significativo di stanchezza o ad accusare dolore ai genitali e sospendere così ogni tentativo. Alcuni uomini possono riferire di evitare l’attività sessuale a causa di una difficoltà costante ad eiaculare. ALcune persone possono, infine, riferire di sentirsi meno attraenti sessualmente perchè il pranter non può eiaculare con facilità.

A descrivere le possibili cause e definire il trattamento dell’eiaculazione ritardata, vi sono cinque fattori rilevanti, ciascuno contribuendo alla manifestazione dei sintomi in maniera diversa in uomini diversi con questo disturbo:
Fattori riguardanti il partner (per es., problemi sessuali e/o di salute del partner);
fattori relazionali (per es., scarsa comunicazione, differenze nel desiderio di attività sessuale);
fattori di vulnerabilità individuale (per es., un’immagine corporea insoddisfacente, una storia di abuso sessuale o emotivo), comorbilità psichiatrica (per es., depressione ansia) o fattori stressanti (per es., perdita di lavoro, lutto);
fattori culturali o religiosi (per es., inibizioni correlate a divieti riguardanti l’attività sessuale o il piacere; atteggiamenti verso la sessualità);
fattori medici rilevanti per la prognosi, il decorso o il trattamento.

In seguito alla fase di eccitazione e a quella di plateau del ciclo di risposta sessuale, vi è la fase dell’orgasmo, la quale, nell’uomo, consiste nell’eiezione dello sperma lungo l’uretra peniena grazie alle contrazioni ritmiche dei muscoli bulbospongioso e ischiocavernoso, dello sfintere uretrale e del bulbo uretrale.
L’eiaculazione si definisce “ritardata” quando si è in presenza di un marcato ritardo o incapacità di raggiungere l’eiaculazione, nonostante una stimolazione sessuale e un desiderio di eiaculare adeguati. La definizione di “ritardo” non ha confini precisi, in quanto vi è disaccordo su ciò che costituisce un tempo ragionevole per raggiungere l’orgasmo o su ciò che è considerato inaccettabilmente lungo dalla maggior parte degli uomini e dei loro partner (DSM-5, 2014).
L’uomo che soffre di questa disfunzione sessuale e il proprio partner possono riferire tentativi prolungati di raggiungere l’orgasmo fino ad arrivare ad uno stato significativo di stanchezza o ad accusare dolore ai genitali e sospendere così ogni tentativo. Alcuni uomini possono riferire di evitare l’attività sessuale a causa di una difficoltà costante ad eiaculare. ALcune persone possono, infine, riferire di sentirsi meno attraenti sessualmente perchè il pranter non può eiaculare con facilità.

A descrivere le possibili cause e definire il trattamento dell’eiaculazione ritardata, vi sono cinque fattori rilevanti, ciascuno contribuendo alla manifestazione dei sintomi in maniera diversa in uomini diversi con questo disturbo:
Fattori riguardanti il partner (per es., problemi sessuali e/o di salute del partner);
fattori relazionali (per es., scarsa comunicazione, differenze nel desiderio di attività sessuale);
fattori di vulnerabilità individuale (per es., un’immagine corporea insoddisfacente, una storia di abuso sessuale o emotivo), comorbilità psichiatrica (per es., depressione ansia) o fattori stressanti (per es., perdita di lavoro, lutto);
fattori culturali o religiosi (per es., inibizioni correlate a divieti riguardanti l’attività sessuale o il piacere; atteggiamenti verso la sessualità);
fattori medici rilevanti per la prognosi, il decorso o il trattamento.

In seguito alla fase di eccitazione e a quella di plateau del ciclo di risposta sessuale, vi è la fase dell’orgasmo, la quale, nell’uomo, consiste nell’eiezione dello sperma lungo l’uretra peniena grazie alle contrazioni ritmiche dei muscoli bulbospongioso e ischiocavernoso, dello sfintere uretrale e del bulbo uretrale.
L’eiaculazione si definisce “ritardata” quando si è in presenza di un marcato ritardo o incapacità di raggiungere l’eiaculazione, nonostante una stimolazione sessuale e un desiderio di eiaculare adeguati. La definizione di “ritardo” non ha confini precisi, in quanto vi è disaccordo su ciò che costituisce un tempo ragionevole per raggiungere l’orgasmo o su ciò che è considerato inaccettabilmente lungo dalla maggior parte degli uomini e dei loro partner (DSM-5, 2014).
L’uomo che soffre di questa disfunzione sessuale e il proprio partner possono riferire tentativi prolungati di raggiungere l’orgasmo fino ad arrivare ad uno stato significativo di stanchezza o ad accusare dolore ai genitali e sospendere così ogni tentativo. Alcuni uomini possono riferire di evitare l’attività sessuale a causa di una difficoltà costante ad eiaculare. ALcune persone possono, infine, riferire di sentirsi meno attraenti sessualmente perchè il pranter non può eiaculare con facilità.

A descrivere le possibili cause e definire il trattamento dell’eiaculazione ritardata, vi sono cinque fattori rilevanti, ciascuno contribuendo alla manifestazione dei sintomi in maniera diversa in uomini diversi con questo disturbo:
Fattori riguardanti il partner (per es., problemi sessuali e/o di salute del partner);
fattori relazionali (per es., scarsa comunicazione, differenze nel desiderio di attività sessuale);
fattori di vulnerabilità individuale (per es., un’immagine corporea insoddisfacente, una storia di abuso sessuale o emotivo), comorbilità psichiatrica (per es., depressione ansia) o fattori stressanti (per es., perdita di lavoro, lutto);
fattori culturali o religiosi (per es., inibizioni correlate a divieti riguardanti l’attività sessuale o il piacere; atteggiamenti verso la sessualità);
fattori medici rilevanti per la prognosi, il decorso o il trattamento.

-

-

-

Sintomi dell’eiaculazione ritardata

Sintomi dell’eiaculazione ritardata

Sintomi dell’eiaculazione ritardata

-

-

-

Principali criteri descrittivi dell’Eiaculazione Ritardata secondo il DSM-5 (2014)

  • L’individuo deve riportare, in tutti o in quasi tutti (circa il 75-100%) i rapporti sessuali (in determinate circostanze situazionali o, se generalizzato, in ogni circostanza) e senza che il ritardo sia intenzionale, uno dei seguenti sintomi:

    1. Un marcato ritardo nell’eiaculazione.

    2. Marcata infrequenza o assenza di eiaculazione.  

  • I sintomi si sono protratti come minimo per circa 6 mesi  

  • I sintomi causano nell’individuo un disagio clinicamente significativo.  

  • Specificare se la disfunzione è:

    1. Permanente: Il disturbo è presente da quando l’individuo è diventato sessualmente attivo.

    2. Acquisita: Il disturbo inizia dopo un periodo di funzionamento sessuale relativamente normale.  

  • Specificare se la disfunzione è:

    1. Generalizzata: Non è limitato a determinati tipi di stimolazione, situazioni o partner.

    2. Situazionale: Si verifica solo con determinati tipi di stimolazione, situazioni o partner.

  • Specificare se la disfunzione è:

    1. Lieve: Evidenze di un lieve disagio riguardante i sintomi sopradescritti.

    2. Moderata: Evidenze di un moderato disagio riguardante i sintomi sopradescritti.

    3. Grave: Evidenze di un grave o estremo disagio riguardante i sintomi sopradescritti.

Principali criteri descrittivi dell’Eiaculazione Ritardata secondo il DSM-5 (2014)

  • L’individuo deve riportare, in tutti o in quasi tutti (circa il 75-100%) i rapporti sessuali (in determinate circostanze situazionali o, se generalizzato, in ogni circostanza) e senza che il ritardo sia intenzionale, uno dei seguenti sintomi:

    1. Un marcato ritardo nell’eiaculazione.

    2. Marcata infrequenza o assenza di eiaculazione.  

  • I sintomi si sono protratti come minimo per circa 6 mesi  

  • I sintomi causano nell’individuo un disagio clinicamente significativo.  

  • Specificare se la disfunzione è:

    1. Permanente: Il disturbo è presente da quando l’individuo è diventato sessualmente attivo.

    2. Acquisita: Il disturbo inizia dopo un periodo di funzionamento sessuale relativamente normale.  

  • Specificare se la disfunzione è:

    1. Generalizzata: Non è limitato a determinati tipi di stimolazione, situazioni o partner.

    2. Situazionale: Si verifica solo con determinati tipi di stimolazione, situazioni o partner.

  • Specificare se la disfunzione è:

    1. Lieve: Evidenze di un lieve disagio riguardante i sintomi sopradescritti.

    2. Moderata: Evidenze di un moderato disagio riguardante i sintomi sopradescritti.

    3. Grave: Evidenze di un grave o estremo disagio riguardante i sintomi sopradescritti.

-

-

-

Come curo Come curo l’eiaculazione ritardata?

Come curo Come curo l’eiaculazione ritardata?

Come curo Come curo l’eiaculazione ritardata?

-

-

-

L’approccio terapeutico che utilizzo volto alla valutazione e al trattamento dell’eiaculazione ritardata è sistemico-relazionale. Una volta esclusi problemi di natura medica, mi occupo di valutare il rapporto che la persona ha con il proprio corpo, il rapporto di coppia o con il partner, la storia personale, quando e come il problema è emerso e le condizioni che lo mantengono; tutto ciò tenendo conto dello specifico contesto socioculturale in cui la difficoltà emerge, gli affetti, i significati e le emozioni della persona, nonché dei comportamenti funzionali e disfunzionali che facilitano o limitano l’espressione della propria sessualità in maniera serena e libera.

L’approccio terapeutico che utilizzo volto alla valutazione e al trattamento dell’eiaculazione ritardata è sistemico-relazionale. Una volta esclusi problemi di natura medica, mi occupo di valutare il rapporto che la persona ha con il proprio corpo, il rapporto di coppia o con il partner, la storia personale, quando e come il problema è emerso e le condizioni che lo mantengono; tutto ciò tenendo conto dello specifico contesto socioculturale in cui la difficoltà emerge, gli affetti, i significati e le emozioni della persona, nonché dei comportamenti funzionali e disfunzionali che facilitano o limitano l’espressione della propria sessualità in maniera serena e libera.

Come posso aiutarti?


info.matteolupi@gmail.com

+39 388 4380 252

Viale della Repubblica 149 Prato

Psicologo iscritto allOrdine degli Psicologi della Toscana n° 1941

Partita iva 02512790979

© Copyright 2024

info.matteolupi@gmail.com

+39 388 4380 252

Viale della Repubblica 149 Prato

Psicologo iscritto allOrdine degli Psicologi della Toscana n° 1941

Partita iva 02512790979

© Copyright 2024

Come posso aiutarti?


info.matteolupi@gmail.com

+39 388 4380 252

Viale della Repubblica 149 Prato

Psicologo iscritto allOrdine degli Psicologi della Toscana n° 1941

Partita iva 02512790979

© Copyright 2024